23.2.1410

 

Martusciello Ungaro rivendica la proprietà del feudo Gallinaro in Castel S. Giorgio (appunto per pergamena)

4.3.1569

 

Atti del processo tra il reverendo Giulio De Curtis e Nicola Andrea Vespoli

8.11.1581

 

Ordine al principe di Stigliano di non infastidire i cittadini di  Salvia

8.7.1603

 

Gian Giacomo Longo rivendica la dote della moglie Silvia Giordano dal tutore Basilio Giordano

30.4.1642

 

Compravendita di privilegi sulla Terra di Bari tra Benedetto De Angelis e Bartolomeo d'Aquino

28.5.1644

 

Giulio Cesare de Gemmis e Troiana De Lando coniugi

1.6.1652

 

Eredità di Alfonso Antinori

18.1.1657

 

Dote della moglie di Francesco Laviano,  Caterina Agnese Brancaleone

23.3.1661

 

Convenzione fra Antonio Fraricciardo e Andrea De Gemmis

5.10.1661

 

Appunto su Geronimo Vespoli

1664-1724

 

Relazione dei governatori reali sulle entrate fiscali di Pietro Laviano

19.10.1670

 

Affidamento a Francesco Laviano dell' Ufficio di Credenziere della Regia Dogana di Monopoli

27.3.1676

 

Dichiarazione dei governatori del Banco dei Santi Giacomo e Vittoria di versamento effettuato a favore di Antonia De Angelis e vincolati per le necessità scaturite dalla guerra contro i  messinesi

28.5.1676

 

Dichiarazione dei governatori del Banco dei Santi Giacomo e Vittoria in merito a tre versamenti effettuati a favore di donna Antonia De Angelis principessa di Bitetto

15.6.1676

 

Dichiarazione dei governatori del Banco dei Santi Giacomo e Vittoria in merito a un versamento effettuato a favore di donna Antonia De Angelis e da questa girato a Pietro Andrea Andreini

18.8.1676

 

La Regia Corte vende alla Principessa di Bitetto le rendite che possiede sui feudi di lei di Binetto, Bitetto e Carbonara, il cui introito servirà per la guerra contro i messinesi

31.7.1679

 

Giulio Cesare de Gemmis e Troiana De Lando coniugi - Casale dei Lancusi nella terra di San Severino

 

28.8.1679

 

Lettera a firma del Re di Spagna al viceré di Napoli sull'assegnazione dell' Ufficio di Credenziere della Regia Dogana di Monopoli a Francesco Laviano

15.1.1680

 

Sulla Terra di San Giorgio posseduta da Francesco Giordano

14.8.1683

 

Francesco Giordano ricorre per ottenere il pagamento del debito di Andrea e Orazio De Franco

8.4.1684

 

Giulio Cesare de Gemmis e Troiana De Lando coniugi

8.7.1684

 

Nomina di sostituto da parte di Andrea De Flore di Salvia

22.10.1688

 

Osservazioni astronomiche e astrologiche alla nascita di Antonio Laviano eseguite da Aloysius de Sessa

10.3.1692

 

Intestazione a Pietro Laviano della carica di Credenziere della Regia Dogana di Monopoli

4.6.1692

 

Concessione a Pietro Laviano di nominare un sostituto nell'Ufficio di Credenziere della Regia Dogana di Monopoli

28.7.1692

 

Versamento di Pietro Laviano alla Regia Corte per il diritto di farsi sostituire nell'Ufficio di Credenziere della Regia Dogana di Monopoli

21.8.1692

 

Atti inerenti alla concessione a Pietro Laviano della carica di Credenziere della Regia Dogana di Monopoli

31.3.1693

 

Concessione a Pietro Laviano per la sostituzione nell'Ufficio di Credenziere della Regia Dogana di Monopoli

22.11.1697

 

Testamento di Pietro Laviano

16.2.1703

 

Pietro Laviano acquista le rendite del feudo di Satriano

26.5.1703

 

Testamento di Nicola Laviano che nomina erede universale il fratello Antonio

25.3.1705

 

Il re Filippo V firma la concessione del titolo di Marchese del Tito a Pietro Laviano

26.4.1705

 

Nel libro dei nobili è riportato il titolo di Marchese del Tito concesso dal re Filippo V a Pietro Laviano

31.7.1706

 

Conferimento a Gerolamo Vespoli della carica sopranumeraria di Razionale della Regia Camera della Sommaria

26.1.1709

 

Conferimento a Gerolamo Vespoli della carica di Razionale della Regia Camera della Sommaria

23.9.1709

 

Testamento di Camilla Alisandro, nel quale sono nominati Francesco e Giovan Battista Giordano

21.1.1724

 

Testamento di Pietro Laviano

21.1.1724

 

Richiesta di riconoscimento del testamento di Pietro Laviano da parte dei figli

24.1.1724

 

Riconoscimento da parte della Gran Camera della Vicaria del testamento di Pietro Laviano

27.1.1724

 

Cessione degli arrendamenti ereditati dal padre Pietro Laviano da parte di Nicola in favore del fratello Antonio

4.2.1724

 

Sulla eredità di Pietro Laviano

7.2.1724

 

Oneri derivanti dal testamento di Pietro Laviano

29.4.1724

 

Dichiarazione di Giuseppe Palazzo in merito alle sopercherie del Vescovo di Satriano e Campagna don Francesco Saverio Fontana con ricorso anche alla scomunica

10.5.1724

 

Riconoscimento di Pietro Laviano erede universale del padre Francesco

27.5.1724

 

Istanza dei fratelli Antonio e Nicola Laviano per poter disporre di somme di denaro in attesa dello svincolo di quelli disposti nel testamento del padre Pietro

29.5.1724

 

Autorizzazione ad Antonio e Nicola Laviano di disporre di fondi derivanti dall'arrendamento sopra la tratta del vino

31.5.1724

 

Antonio Laviano fa istanza e ottiene il riconoscimento della Gran Camera della Vicaria del capitale della tratta del vino derivante dall'eredità della madre Caterina Sparano

2.6.1724

 

Nicola Laviano fa istanza e ottiene il riconoscimento dalla Gran Corte della Vicaria per il riconoscimento di capitali fiscali sulle terre di Tito, Torre di Santa Susanna, Satriano, Sarno, Salerno e Tramonti derivanti dall'eredità del padre Pietro e del nonno Francesco

27.12.1725

 

Testamento di Antonia de Angelis, principessa di Bitetto

18.4.1726

 

Nicola Laviano acquista partite fiscali da don Carmine De Angelis principe di Mesagna

15.6.1726

 

Incarico di guardiano dei Regi Lagni in Terra di lavoro a Sossio Frongillo

5.6.1728

 

Conferimento ad Antonio Laviano della carica di Uditore Generale della Marina

27.12.1728

 

Nomina di Antonio Laviano a direttore dell'appigionamento delle dogane di Pulla

1728-1737

 

Confronto tra le cariche di Uditore Generale della Marina, dell'Esercito e Giudice di Vicaria

26.6.1730

 

Antonio Laviano erede universale del fratello Nicola

23.7.1730

 

Passaggio del titolo di Duca di Satriano da Nicola Laviano al fratello Antonio per la morte di Nicola

1730-1740

 

Trasmissione del Feudo di Bitetto ad Antonio Laviano

1730-1741

 

Richiesta di Antonio Laviano per il  riconoscimento di acquisti fatti dal fratello Nicola di beni fiscali da Antonia De Angelis

22.8.1731

 

Fiscali sulle tenute di Binetto, Bitetto e Carbonara, feudi di Antonia De Angelis

22.1.1732

 

Su istanza di Antonio Laviano la Gran Corte della Vicaria annulla il vincolo di vendita sul feudo di Bitetto

1.5.1732

 

Rinuncia da parte di Antonio Laviano in favore del fratello Giuseppe del titolo di Marchese del Tito

7.11.1732

 

Compravendita tra Antonio Laviano e Antonia De Angelis

7.5.1734

 

Invito ad Antonio Laviano, Uditore Generale della Marina, a riattivare le funzioni dei Tribunali dopo il passaggio dalla dominazione austriaca a quella spagnola

7.5.1736

 

Invito rivolto dai governatori di Napoli a Giuseppe Laviano affinché non pratichi cambi tra monete diversi da quelli ufficiali

30.7.1737

 

Istituzione dei quattro Segretariati di Stato e nomina dei rispettivi responsabili nel Regno di Napoli

30.7.1737

 

Informativa inviata ad Antonio Laviano nella qualità di Uditore Generale della Marina della decisione del Re di nominare i quattro Segretari di Stato

1738

 

Bolla per Tommaso Vespoli nel IX anno del pontificato di Clemente XII

8.12.1738

 

Il pontefice Clemente XII concede a Tommaso Vespoli una annualità sulla mensa di Monopoli

4.2.1746

 

Il Re Carlo di Borbone concede a Giuseppe Laviano, duca di Satriano, la proroga di un anno dell'incarico di Governatore del Banco del SS. Salvatore

1752-1798

 

Albero genealogico della famiglia Panzera

3.10.1766

 

Foglio contabile intestato a Nicola Maria Vespoli

15.4.1774

 

Richiesta al Papa Clemente XIV e relativa concessione di far dir messa al sacerdote Giacinto Salicano nell'oratorio privato di Nicola Vespoli sito in Pollena

21.4.1774

 

La tutela di Gaetano Rapolla, figlio del defunto presidente della Regia Camera è affidata a Nicola Vespoli

1779-1786

 

Testamento di Pietro Laviano

22.6.1780

 

Riconoscimento della cittadinanza napoletana a Pietro Laviano ed esenzione da alcune tasse (trascrizione di pergamena)

11.1.1783

 

Concessione ad Antonio Laviano di un uffico di Notariato Apostolico e Protonotariato. Trascrizione della pergamena della Bolla di papa Pio VI

11.1.1783

 

Conferimento della carica di Protonotario Apostolico ad Antonio Laviano

21.10.1783

 

Copia notarile del documento di concessione del titolo di Duca di Satriano a Pietro Laviano

16.11.1785

 

Concessione reale a Pietro Laviano, marchese del Tito di trascorrere quattro mesi fuori del Regno

30.7.1794

 

Attestazione di autenticità della reliquia delle ossa di San Cristoforo

19.5.1825

 

Richiesta di benestare da parte di Giuseppe Panzera per lo scavo di un sepolcro nella chiesa parrocchiale di Giuliano

8.2.1835

 

Certificato di morte di Anna Maria Vespoli (8.2.1835)

10.7.1835

 

Nove suppliche presentate da Giuseppe Panzera e famiglia al Papa Gregorio XVI per ottenere privilegi

22.7.1835

 

Concessione rilasciata a Giuseppe Panzera a far dire messa negli oratori privati

30.5.1842

 

Lettera del genealogista Pompeo Litta a Nicola Laviano con notizie sull'albero genealogico della famiglia d'Aragona

28.3.1849

 

Testamento di Giuseppe Panzera

1.11.1850

 

Testamento di Chiara Panzera

1.11.1850

 

Testamento di Scolastica Panzera

30.5.1855

 

Testamento di Antonio Panzera

10.7.1857

 

Reliquie del mantello di S. Giuseppe e delle ossa di Sant'Anna, San Giovanni Battista, San Domenico e San Pasquale Bailonne

9.11.1858

 

Decreto di nomina di Giovanni Panzera a socio corrispondente nazionale della Reale Accademia di Belle Arti

29.1.1867

 

Attestato di autenticità di diverse reliquie

2.11.1869

 

Testo di lapide compilato da Giovanni Panzera

18.12.1872

 

Assenso reale a Nicola Laviano per la trasmissione del titolo di Conte di Bitetto alla figlia Caterina in occasione delle nozze con Giovanni Panzera

9.5.1873

 

1° testamento di Giovanni Panzera

       
20.12.1878   2° testamento di Giovanni Panzera

25.12.1880

 

Biglietti da visita con saluti e auguri indirizzati a Giovanni Panzera

18.3.1883

 

Certificato di morte di Nicola Laviano (17.3.1883)

4.8.1883

 

Dichiarazione di Caterina Laviano, moglie di Giovanni Panzera, sul palazzo ducale di Erchie

13.8.1883

 

Ricevuta con appunto di Teresa Panzera su importi relativi all'acquisto del palazzo ducale di Erchie

23.8.1883   Capitoli matrimoniali di Teresa Panzera

14.10.1883

 

Certificato di morte di Caterina Laviano (13.10.1883)

27.11.1884

 

Lettera di Giuseppe Rossi a Giovanni Panzera

8.2.1885

 

Lettera di Leonardo Rossi sul matrimonio futuro del figlio Giuseppe con Enrichetta figlia di Giovanni Panzera

18.10.1885

 

Biglietti da visita con notizie sul busto di Giovanni Panzera

31.3.1886

 

Versi in latino di Gennaro Aspreno Galante dedicati a GiovanniPanzera

9.7.1886  

Successione di Caterina Laviano

21.4.1887  

3° testamento di Giovanni Panzera

26.5.1887  

4° testamento di Giovanni Panzera

5.7.1887

 

Lettera di Tommaso Solari sul busto di Giovanni Panzera

16.4.1888

 

Certificato di morte di Pietro Laviano (15.4.1888)

18.6.1888  

5° testamento di Giovanni Panzera

14.11.1888

 

Buste di lettere inviate dal cardinale Alimonda a Giovanni Panzera per gli Inni Sacri

30.11.1888

 

Lettera di Gennaro Aspreno Galante a Giovanni Panzera sugli Inni Sacri

14.12.1888

 

Lettera del cardinale Alimonda a Giovanni Panzera sugli Inni Sacri

8.6.1889

 

Busta di lettera inviata dall'arcivescovo di Otranto a Giovanni Panzera per gli Inni Sacri

22.8.1890

 

Conferimento a Giovanni Panzera dell'ordine di cavaliere di San Gregorio Magno da parte di papa Leone XIII

29.8.1890

 

Lettera di accompagnamento al breve apostolico di nomina di Giovanni Panzera a cavaliere dell'ordine di San Gregorio Magno da parte di papa Leone XIII

13.5.1891  

6° testamento di Giovanni Panzera

2.10.1891

 

Busta di lettera indirizzata a Giovanni Panzera

7.1.1892

 

Telegramma di Giovanni Panzera sulla salute del cardinale Rampolla

10.4.1892

 

Telegramma di ringraziamento e auguri del cardinale Rampolla a Giovanni Panzera

23.6.1892

 

Lettera a Giovanni Panzera nella quale il Galante si rammarica per l'abolizione della cattedra di archeologia sacra al liceo arcivescovile

8.1.1895

 

Lettera a Giovanni Laviano di ringraziamento per le condoglianze inviate per la morte dell'ex re Francesco II

19.1.1905

 

Mandato conferito da Francesco Castriota Scanderbeg al genero Nicola Panzera sulla gestione dell'eredità del fratello Federico

22.1.1905

 

Suddivisione tra Francesco, Costantino e Giorgio Castriota Scanderbeg affidata a Nicola Panzera

22.5.1905

 

Documenti relativi al provvedimento di esecuzione mobiliare contro Moccia e Morleo di Torre di S. Susanna da parte dei fratelli Panzera

3.8.1905

 

Autorizzazione a Nicola Panzera di prelevare una somma da consegnare a Luigi Castriota

29.6.1906

 

Quietanza rilasciata a Nicola Panzera per la suddivisione dell'eredità Scanderbeg

7.4.1911

 

Certificato di matrimonio del 24.2.1873 tra Giovanni Panzera e Caterina Laviano

8.4.1911

 

Certificato di matrimonio del 10.1.1883 tra Nicola Laviano ed Emilia d'Escalon

8.4.1911

 

Certificato di nascita di Giovanni Laviano (2.2.1845)

8.4.1911

 

Certificato di nascita di Maria Laviano (16.3.1835)

9.4.1911

 

Certificato di nascita di Caterina Laviano (4.12.1842)

10.4.1911

 

Certificato di battesimo del 23.11.1802 di Nicola Laviano nato il 22.11.1802

6.1.1911

 

Certificato di morte di Giovanni Laviano (6.1.1911)

13.4.1911

 

Certificato di morte di Maria Laviano (10.8.1899)

25.4.1911

 

Certificato di battesimo di Anna Maria Vespoli (2.2.1769)

25.4.1911

 

Certificato di matrimonio del 30.12.1786 tra Pietro Laviano e Anna Maria Vespoli

29.4.1911

 

Certificato di nascita di Pietro Laviano (21.12.1820)

11.6.1912

 

Certificato di nascita di Tommaso Panzera (17.6.1752)

21.6.1912

 

Versamento di tassa da parte di Giuseppe Laviano deceduto il 10.4.1773 per la terra di Erchie per l'anno 1776

24.6.1912

 

Certificato dell'Archivio di Stato di Napoli su richiesta di Cesare Panzera sulle terre di Erchie

≈ 1912

 

Richiesta di Cesare Panzera all'Archivio di Stato di Napoli per ottenere notizie sul Feudo di Montagano

≈ 1912

 

Appunto di Cesare Panzera sul Feudo di Montagano con indicazioni sull'albero genealogico della famiglia Vespoli

≈ 1912

 

Appunto per Cesare Panzera con dati anagrafici su Emilia d'Escalon moglie di Nicola Laviano

3.9.1913

 

Dichiarazione del parroco sulla proprietà dell'altare Panzera nella chiesa di Giuliano del Capo

3.9.1913

 

Dichiarazione del parroco sulla proprietà dell'altare Panzera nella chiesa di Giuliano del Capo

senza data

 

Biglietto da visita di Tommaso Anastasiadis capo ufficio statistica della società anonima de' Tramways Napoletana con appunto sul retro su ricerche sul feudo di Erchie