nato |
il 14 aprile 1945 a Resina (Ercolano dal 1969) (NA) |
figlio di |
Alberto (5.11.1910 - 13.10.1983) |
e di |
Emma Donnabella (6.9.1917 - ) |
sposa |
il 3.6.1972 Rita Ramacieri (6.12.1943 - ) |
figli |
1. Nadia (14.4.1973 - ) 2. Sonia (13.10.1976 - ) |
titolo di studio |
laurea in ingegneria meccanica (1972) |
titoli nobiliari |
1. duca di Satriano 2. marchese del Tito 3. marchese di Montàgano 4. conte di Bitetto 5. barone di Erchie 6. cavaliere di Calatrava |
profilo |
Giovanni Panzera, dopo aver curato il patrimonio della Regione Campania, si è dedicato all'approfondimento di studi genealogici, araldici, di archeologia (vesuviana e in particolare ercolanese), pubblicando tutto il materiale reperito sul sito web. |
Pubblicazioni - Album |
nato |
___ |
il 21.8.1829 a Giuliano del Capo (oggi Giuliano di Lecce) |
morto | il 17.6.1893 in Monteroni (LE) | |
figlio di |
Giuseppe (17.11.1787 - 11.3.1855) |
|
e di | Anna Maria De Pace (1796 - ?) | |
sposa |
1. Giovanna Capece Tomacelli Filomarino (? - 4.5.1870) 2. il 24.2.1873 Caterina Laviano (4.12.1842 - 13.10.1883) |
|
figli di 1° letto |
1. Teresa (? - ?) 2. Anna (21.10.1860 - 4.10.1941) 3. Camilla (27.2.1862 - ) 4. Enrichetta (? - 8.6.1907) 5. Piccarda 6. Maria (morta infante) 7. Tarquinio (29.8.1865 - 20.10.1865) 8. Maria (9.2.1869 - 31.12.1959) |
|
figli di 2° letto |
9. Eleonora (? - ?) 10. Cesare 11. Nicola 12. Alberto (morto infante) 13. Emilia 14. Ugo 15. Laura (4.3.1880 - 4.2.1881) |
|
titolo nobiliare | conte di Bitetto | |
profilo |
"Giovanni Panzera fu di origine e nascimento salentino, di stanza e di studi fu napoletano. Il Panzera fu un valoroso, poeta e filologo e pensator vigorosissimo; cittadino e padre famiglia esemplare. Il Panzera fu veramente poeta, e questa fu scintilla che Dio gli accese, ma ei vi pose di suo quell'amplissimo corredo di sana dottrina, che lo mostrò sapiente, anche fra i numeri del canto inspirato. La divina arte di Dante s'era connaturata in lui, sì che tutto dantesco fu sempre il suo verso. La sua poetica lo tenne in cima tanto che, dopo il Leopardi, non so trovare nel secolo chi possa ragionevolmente compararglisi. I suoi conversati eran sempre conditi a un tempo d'attico sale e degli aromi lirici, ond'è pregno il poema cui pose mano. Egli fu pure filologo mirandissimo. Egli sapea di latino quanto può chi vive dimestico di Virgilio e di Tibullo. Pari alla dotta mente egli ebbe elettissimo il cuore. Cristiano cattolico senza reticenze e senza riserve, fu napoletano pel fatto della politica, egli che pel fatto della lingua tutta Italia onorava; e fu padre famiglia incomparabile. Artista per istinto, oltre che per abito". (liberamente tratto da Note e ricordi di Gaetano De Felice) |
|
onorificenze |
Socio dell'Accademia napoletana di archeologia sacra e storia ecclesiastica Cavaliere commendatore dell'Ordine di San Gregorio Magno Corrispondente nazionale della Reale Accademia di Belle Arti Socio dell'Accademia Dante Alighieri |
|
Pubblicazioni | - | Album |
|
|
Riferimenti | nel | Fondo Panzera | |
2.11.1869 |
Testo di lapide compilato da Giovanni Panzera |
||
18.12.1872 |
Assenso reale a Nicola Laviano per la trasmissione del titolo di Conte di Bitetto alla figlia Caterina in occasione delle nozze con Giovanni Panzera |
||
9.5.1873 |
1° testamento di Giovanni Panzera |
||
23.8.1873 | Capitoli matrimoniali di Teresa Panzera | ✓ | |
20.12.1878 | 2° testamento di Giovanni Panzera | ✓ | |
25.12.1880 |
Biglietti da visita con saluti e auguri indirizzati a Giovanni Panzera |
||
4.8.1883 |
Dichiarazione di Caterina Laviano, moglie di Giovanni Panzera, sul palazzo ducale di Erchie |
||
27.11.1884 |
Lettera di Giuseppe Rossi a Giovanni Panzera |
||
8.2.1885 |
Lettera di Leonardo Rossi sul matrimonio futuro del figlio Giuseppe con Enrichetta figlia di Giovanni Panzera |
||
18.10.1885 |
Biglietti da visita con notizie sul busto di Giovanni Panzera |
||
31.3.1886 |
Versi in latino di Gennaro Aspreno Galante dedicati a GiovanniPanzera |
||
9.7.1886 | Successione di Caterina Laviano | ✓ | |
21.4.1887 | 3° testamento di Giovanni Panzera | ✓ | |
26.5.1887 | 4° testamento di Giovanni Panzera | ✓ | |
5.7.1887 |
Lettera di Tommaso Solari sul busto di Giovanni Panzera |
||
18.6.1888 | 5° testamento di Giovanni Panzera | ✓ | |
14.11.1888 |
Buste di lettere inviate dal cardinale Alimonda a Giovanni Panzera per gli Inni Sacri |
||
30.11.1888 |
Lettera di Gennaro Aspreno Galante a Giovanni Panzera sugli Inni Sacri |
||
14.12.1888 |
Lettera del cardinale Alimonda a Giovanni Panzera sugli Inni Sacri |
||
8.6.1889 |
Busta di lettera inviata dall'arcivescovo di Otranto a Giovanni Panzera per gli Inni Sacri |
||
22.8.1890 |
Conferimento a Giovanni Panzera dell'ordine di cavaliere di San Gregorio Magno da parte di papa Leone XIII |
||
29.8.1890 |
Lettera di accompagnamento al breve apostolico di nomina di Giovanni Panzera a cavaliere dell'ordine di San Gregorio Magno da parte di papa Leone XIII |
||
13.5.1991 | 6° testamento di Giovanni Panzera | ✓ | |
2.10.1891 |
Busta di lettera indirizzata a Giovanni Panzera |
||
7.1.1892 |
Telegramma di Giovanni Panzera sulla salute del cardinale Rampolla |
||
10.4.1892 |
Telegramma di ringraziamento e auguri del cardinale Rampolla a Giovanni Panzera |
||
23.6.1892 |
Lettera a Giovanni Panzera nella quale il Galante si rammarica per l'abolizione della cattedra di archeologia sacra al liceoarcivescovile |
||
7.4.1911 |
Certificato di matrimonio del 24.2.1873 tra Giovanni Panzera e Caterina Laviano |
||
nato |
___ |
il 22.11.1802 a Napoli |
morto | il 17.3.1883 in Napoli | |
figlio di |
Pietro (17.11.1756 - 27.8.1821) |
|
e di | Anna Maria Vespoli (2.2.1769 - 8.2.1835) | |
sposa |
1. il 25.4.1819 Ferdinanda Ruffo (3.6.1803 - 6.2.1825) 2. il 10.1.1833 Marianna Emilia Escalon (1815 - 24.4.1899) |
|
figli di 1° letto |
1. Pietro (21.12.1820 - 15.4.1888) 2. Girolamo (26.8.1822 - 27.8.1822) 3. Girolamo Ferdinando (6.1.1825 - 29.6.1825) |
|
figli di 2° letto |
4. Luigi (8.3.1834 - 8.3.1834) 5. Maria (16.3.1835 - 10.8.1899) 6. Luigi (14.4.1838 - 16.4.1838) 7. Caterina (4.12.1842 - 13.10.1883) 8. Giovanni (2.2.1845 - 6.1.1911) |
|
titoli nobiliari |
1. duca di Satriano 2. marchese del Tito 3. marchese di Montàgano 4. conte di Bitetto 5. barone di Erchie 6. cavaliere di Calatrava |
|
profilo |
|
|
incarichi |
gentiluomo di camera e maggiordomo di settimana del Re soprintendente dei teatri e spettacoli (decreto n° 204 del 9.5.1848) pari del Regno (decreto n° 251 del 26.6.1848) destinatario della Croce di Cavaliere di Giustizia del Sacro Reale e Militare Ordine Costantiniano (decreto n° 8 del 10.1.1859) componente della Commissione straordinaria per il riordinamento del Museo Borbonico (decreto n° 203 dell'8.5.1848) consigliere supplente della Real Commissione dei Titoli di Nobilità (decreto n° 23.3.1833) deputato al Supremo Magistrato di Salute segretario generale della Soprintendenza Generale di Salute (colera del 1854) socio corrispondente dell'Accademia Statistica di Francia componente del Settimo Congresso degli Scienziati Italiani in Napoli dal 20.9 al 5.10.1845 |
|
Pubblicazioni | - | Album |
|
|
Riferimenti nel Fondo Panzera | |||||||||||||||||||||||||
|
nato |
___ |
il 22.10.1688 a Napoli |
morto | il 1741 in Napoli | |
figlio di |
Pietro (17.6.1664 - 13.1.1724) |
|
e di | Caterina Sparano (1670/1 - 24.2.1723) | |
titolo di studio | laura in legge, conseguita nel 1708, conferitagli da Marino Francesco Maria Caracciolo | |
titoli nobiliari |
1. duca di Satriano (dal 1730) 2. marchese del Tito (dal 1730 al 1732) |
|
profilo |
Egli nasce il 22.10.1688, secondo di undici figli, da Pietro (1644–1724) e Caterina Sparano (1670/1-1723). |
|
incarichi |
Uditore Generale della Marina Direttore dell'Appiggionamento delle Dogane di Puglia Governatore del Banco del SS. Salvatore |
|
Riferimenti nel Fondo Panzera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|