Testi
Giovanni Alagi, Le Chiese Parrocchiali della zona vesuviana nel secolo XVI, Napoli, Agar, 1960
Giovanni Battista Alfano, Retina o Rectina? Città o matrona?, in Rivista di Scienze e Lettere, Anno 2° (Nuova Serie), 15 Giugno 1931 a. IX N° 3, Napoli, Tipografia Unione, 1931
Abdon Alinovi, L'avvenire di Resina mercato degli stracci, in Cronache Meridionali, anno I, n° 9, Napoli, Macchiaroli, 1954
Vincenzo Arangio Ruiz, Lo status di L. Venidio Ennico ercolanese, in Droits de l'antiquata et sociologie juridique, Publications de l'Institut de droit romain de l'Université de Paris, XVII, Paris, Sirey, 1959
Libera Carelli, Amedeo Maiuri, gli Amici e la Brigata + Libero d'Orsi, Ricordo di Amedeo Maiuri, in La Brigata degli Amici del Libro Italiano, anno VIII, n° 4, aprile 1963
Gaspare Cinque, Memorie storiche sulla venuta di S. Pietro Principe degli Apostoli in Napoli e nelle circostanti regioni, Napoli, Feola, 1930
Antonio Cozzolino, Pio IX a Resina e ad Ercolano, Portici, Tip. N. Berenato, 1958
Sotirios Dakaris - PRAKTIKA TES EN ATHENAIS ARCHAIOLOGIKES ETAIREIAS - 1966
Sotirios Dakaris e Atenasios Papadopulos - ANASKAPHE EIS TO NEKYOMANTEION TOU ACHERONTOS - 1975
Sotirios Dakaris - ANASKAPHE EIS TO NEKYOMANTEION TOU ACHERONTOS - 1976
Vincenzo De Bisogno, Gli scavi di Ercolano e l'attuale interesse dei proprietari resinesi, Napoli, Officina Tipo-Litografica E. Paperi, 1906
Joseph Jay Deiss, Il lungo sonno di Ercolano, in Selezione del Reader's Digest del Luglio 1967
Roberto de Lieto Vollaro, Gaetano Foschini, P. Placido, Resina minacciata di rimanere senz'acqua, Napoli, Tipografia di Gennaro M. Priore, 1896
Matteo Della Corte, Pietro Soprano, Onomasticum herculanense, Napoli, L'Arte Tipografica, 1953
Giulio De Petra, Su la ripresa degli scavi di Ercolano, Roma, Tip. della R. Accademia dei Lincei, 1909
Michele Stefano De Rossi, Centenario del seppellimento di Pompei, in Bullettino del vulcanismo italiano, Anno VI, Roma, Tip. della Pace, 1879
Michele Stefano De Rossi, Pompei e la regione sotterrata dal Vesuvio nell'anno LXXIX, in Bullettino del vulcanismo italiano, Anno VI, Roma, Tip. della Pace, 1879
Francesco Antonio de Virgiliis, Scherzi d'Ingegno, Lecce, Pietro Micheli, 1677
Vincenzo Di Donna, Resina collana di beffe, Torre del Greco, Palomba & Mazza, 1931
Vincenzo Di Donna, Ercolano nel suo esatto sito, Torre del Greco, Palomba & Mazza, 1932
Antonio Di Gennaro duca di Belforte, La descrizione della eruzione vesuviana del 5-11 agosto 1779 in una lettera a G. C. Amaduzzi, a cura di Carlo Calza, disegni di Raffaele Bonifacio Gambardella, Ercolano, Pro Loco, 1988
Antonio Di Gennaro duca di Belforte, I fenomeni atmosferici che precedettero l'eruzione vesuviana del 5-11 agosto 1779 nella seconda lettera a G. C. Amaduzzi, a cura di Carlo Calza e Salvatore Madonna, disegni di Raffaelr Bonifacio Gambardella, Ercolano, Pro Loco, 1990
Olga Elia, Un gioco di scacchi di età romana, Roma, Stabilimento Tipografico ditta Carlo Colombo, 1940
Olga Elia, Xenion nature morte e paesaggi campani, Pompei, Ipsi, 1958
Lorenzo Falanga, Le mensole di Boscoreale e la "croce" di Ercolano, in Sylva Mala, anno VII, n° 1.6, Boscotrecase, Tipografia Aurora, 1986
Franco Galdenzi, La capitale geografica e spirituale del Mezzogiorno, Napoli, Edizione degli "Aspetti Letterari" diretti da G. R. Zitarosa, 1953
Onofrio Galeota, Spaventosissima descrizione dello spaventoso spavento che ci spaventò tutti coll'eruzione del Vesuvio la sera degli otto d'agosto 1779, ma (per grazia di Dio) durò poco, Napoli, Berisio, 1966 (ristampa dell'edizione del 1825)
Marcello Gigante, Virgilio e la Campania, Avellino, Sabatia Editrice, 1982 (estratto dalla rivista Riscontri, anno IV, n° 3, luglio-settembre 1982)
Giuseppe Macrini, De Vesuvio, Napoli, Fasuli, 1693
Giuseppe Maggi, Pompei dissepolta presentata da Michele Arditi a re Ferdinando?, in Alba Pratalia del 17.12.2010, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 2010
Amedeo Maiuri, Due singolari dipinti Pompeiani, 1954
Amedeo Maiuri, Fedro a Miseno, 1956
Gennaro Marinelli, De re cosmonautica, in Palestra latina n. 199, settembre 1967
Giuseppe Merlino e Gaetano Errichelli, La difesa del progetto di Ercolano Nuovo dagli attacchi del parroco di Portici, Napoli, Stabilimento Tipografico Letterario di L. De Bonis, 1874
Luigi Nisita, Ipotesi e congetture sulle origini di Torre del Greco, Torre del Greco, Tipografia Palomba, 1959
Luigi Palmieri, L'incendio vesuviano del 26 aprile 1872, Napoli, Stab. Tipografico Partenopeo, 1872
Luigi Palmieri, Il Vesuvio e la sua storia, Milano, Faverio, 1880
Sonia Panzera, La figura del dio Pan nella letteratura tardo-vittoriana, Napoli, 2012
Antonio Parascandola, Il Vesuvio ed il suo popolo, Napoli, R. Pironti e Figli, 1952
Antonio Parascandola, L'eruzione vesuviana del marzo 1944, Napoli, Stabilimento Tipografico G. Genovese, 1945
Leonardo Paterna Baldizzi, Monte Echia e Santa Lucia, Napoli, Ist. Ed. della Scuola Campana, 1925
Ciro G. B. Polese, A proposito de "La lettera di Plinio sull'eruzione Vesuviana". Saggio critico sull'opuscolo del Prof. V. Di Donna, Torre del Greco, Tipografia Balilla, 1937
Marco Polito, Campi Flegrei, antiche risorse e sviluppi futuri, Pozzuoli, Azienda di Cura Soggiorno e Turismo di Pozzuoli, 2001
Anna Rocco, Scavi a Marano e Qualiano, in Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Bardi, Roma, 1954
Antonio Scherillo - Centocinquant'anni dalla «prima» della «Lucia di Lammermoor» al Teatro S. Carlo (26 settembre 1835), Napoli, Giannini, 1986
Antonio Scherillo, Vulcanismo e bradisismo nei Campi Flegrei, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1977
Antonio Sogliano, Sul dipinto pompeiano rappresentante il Vesuvio, Napoli, Stabilimento tipografico della Regia Università, 1899